
Risanamento Tetto in Lombardia: Tutto Quello che Devi Sapere
Il risanamento del tetto è un intervento fondamentale per garantire la sicurezza, l’efficienza energetica e la durata di un edificio. In Lombardia, dove le condizioni climatiche possono essere rigide in inverno e afose in estate, il tetto rappresenta una delle parti più sollecitate di ogni abitazione. Per questo motivo, mantenerlo in buono stato è essenziale.
In questo articolo vedremo cosa significa risanare un tetto, quali sono le tecniche più utilizzate, i vantaggi, i costi indicativi e alcuni suggerimenti utili per affrontare l’intervento nel migliore dei modi.
Cos’è il risanamento del tetto?
Il risanamento del tetto comprende una serie di lavori mirati a ripristinare la funzionalità e la solidità della copertura, senza necessariamente doverla sostituire completamente. Questo tipo di intervento si rende necessario quando ci sono infiltrazioni, dispersioni termiche, danni strutturali o problemi legati alla ventilazione del sottotetto.
Tra gli interventi più comuni troviamo:
- Sostituzione o riparazione del manto di copertura (tegole, coppi, lastre).
- Rifacimento o isolamento del pacchetto termico.
- Risanamento delle travi e della struttura portante.
- Installazione di membrane impermeabilizzanti e traspiranti.
- Correzione dei ponti termici.
- Realizzazione di sistemi di ventilazione per il tetto.
Perché è importante il risanamento del tetto in Lombardia?
Il territorio lombardo è caratterizzato da forti escursioni termiche e abbondanti piogge, soprattutto nelle zone alpine e prealpine. Queste condizioni mettono a dura prova le coperture, che col tempo possono presentare:
- Rotture nelle tegole o nelle guaine impermeabilizzanti.
- Infiltrazioni d’acqua nei sottotetti o nei piani abitati.
- Umidità e muffe causate da una cattiva ventilazione.
- Dispersioni termiche con conseguente aumento dei costi di riscaldamento e raffrescamento.
Effettuare un risanamento del tetto in Lombardia non è solo un intervento correttivo, ma un vero investimento per aumentare l’efficienza energetica dell’immobile, ridurre le spese e migliorare il comfort abitativo.
Tecniche di risanamento più utilizzate
Le tecniche di risanamento variano in base al tipo di tetto (in legno, in cemento armato, ventilato o non ventilato), al grado di usura e agli obiettivi dell’intervento. Tra le più diffuse troviamo:
Isolamento termico dall’esterno (tetto caldo o ventilato)
Questa tecnica consiste nell’applicare uno strato isolante sopra l’orditura principale del tetto, migliorando l’efficienza energetica e riducendo la formazione di condensa.
Isolamento dall’interno (tetto freddo)
È una soluzione più economica e adatta a edifici storici o vincolati. Prevede la posa dell’isolante nel sottotetto o nella parte interna della copertura.
Risanamento strutturale del legname
Nel caso di tetti in legno danneggiati da umidità o parassiti, si procede con trattamenti protettivi o sostituzioni parziali delle travi.
Rifacimento delle linee di gronda e dei canali di scolo
Un elemento spesso trascurato ma fondamentale per evitare infiltrazioni e ristagni d’acqua.
Rimozione amianto (ove presente)
Molti tetti realizzati fino agli anni ‘90 contengono materiali in fibrocemento amianto. Il risanamento in questo caso prevede la rimozione in sicurezza e la bonifica dell’area.
Costi indicativi per un risanamento tetto in Lombardia
Il prezzo per il risanamento di un tetto dipende da diversi fattori:
- Superficie da trattare.
- Tipo di materiale esistente e scelto per il rifacimento.
- Complessità dell’intervento.
- Necessità di ponteggi e opere accessorie.
In generale, si può stimare:
- Risanamento semplice (riparazioni localizzate e impermeabilizzazione): da 50 a 100 €/mq.
- Risanamento con isolamento termico: da 120 a 180 €/mq.
- Rifacimento completo con isolamento, ventilazione e nuova copertura: da 180 a 300 €/mq.
Si consiglia sempre di richiedere più preventivi dettagliati per confrontare non solo i prezzi, ma anche le soluzioni tecniche proposte.
Agevolazioni e incentivi
In Lombardia, così come nel resto d’Italia, il risanamento del tetto può rientrare in diversi bonus edilizi, tra cui:
- Bonus Ristrutturazioni 50%.
- Ecobonus 65% se viene eseguito un miglioramento energetico documentato.
- Superbonus (se ancora applicabile) per interventi trainanti di efficienza energetica.
È fondamentale verificare la normativa aggiornata al momento dell’intervento e affidarsi a un tecnico abilitato per la corretta gestione delle pratiche.
Conclusione
Il risanamento del tetto in Lombardia è un intervento strategico per la protezione e il miglioramento dell’immobile. Oltre a prevenire danni strutturali e problemi di salute legati all’umidità, consente di risparmiare nel lungo periodo grazie a un maggiore isolamento termico e al possibile accesso agli incentivi fiscali. Affrontare l’intervento con consapevolezza, pianificazione e affidandosi a professionisti del settore è la chiave per ottenere risultati duraturi ed efficienti.